L’artista ternano Gabriele Bentivogli ha reso omaggio a una delle giocate più iconiche della storia del calcio, catturando l’esultanza di Paolo Di Canio dopo il suo leggendario gol del 26 marzo 2000. Un colpo di genio che, a distanza di anni, continua a emozionare i tifosi. La tela ripropone l’istante in cui Di Canio, dopo la sua incredibile sforbiciata al volo contro il Wimbledon, si limita a scuotere la testa, incredulo di fronte alla bellezza della propria azione.
Il gol che ha segnato un’epoca
Il 26 marzo 2000, durante la partita tra il West Ham e il Wimbledon, Paolo Di Canio realizza uno dei gol più straordinari della sua carriera. Dopo soli otto minuti, il compagno di squadra Sinclair lancia un pallone perfetto verso il secondo palo, e Di Canio, con una sforbiciata al volo, colpisce il pallone al volo con il mezzo esterno destro, lasciando senza scampo il portiere avversario Sullivan. Il gol, esaltato dalla perfezione tecnica, entra di diritto nella storia del calcio, tanto che Di Canio, pur esultando con modestia, non riesce a nascondere la propria incredulità.
Un’opera d’arte che immortala l’emozione
L’artista Gabriele Bentivogli, con la sua opera, ha voluto rendere omaggio a questo momento storico, catturando la meraviglia e la grazia di quel gol attraverso una tela che immortala l’istante dell’esultanza di Di Canio, ancora incredulo. L’opera è stata consegnata direttamente all’ex calciatore, che ha potuto così rivivere un momento che ha segnato la sua carriera e quella del West Ham.
La magia di un gol leggendario
La sforbiciata di Paolo Di Canio non è solo una grande azione tecnica, ma un simbolo di passione e dedizione che ha segnato la carriera dell’ex calciatore italiano. Il gol del 2000 è rimasto nella memoria collettiva degli appassionati di calcio, tanto che oggi viene celebrato da artisti come Bentivogli, che rendono omaggio non solo al gesto tecnico, ma anche all’emozione che ha suscitato in milioni di tifosi.