Federalberghi e Confcommercio Umbria, primi in Italia, hanno innovato nel 2024 il programma Erasmus+ dell’Unione Europea, offrendo a studenti, collaboratori e imprenditori del settore turistico-ricettivo un’esperienza internazionale in Germania, Spagna e Grecia. L’obiettivo è stato migliorare le competenze professionali e arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti attraverso un confronto diretto con realtà europee di alto livello.
I risultati del progetto, che ha coinvolto 9 studenti post-diploma, 25 collaboratori e 20 imprenditori, sono stati presentati durante una conferenza stampa dal presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni e dal presidente di Federalberghi Umbria Simone Fittuccia. Entrambi hanno evidenziato il successo dell’iniziativa e annunciato un ampliamento per il 2025.
Gli studenti coinvolti, provenienti da istituti umbri come l’Istituto Tecnico “A. Casagrande – F. Cesi” di Terni e il Don Bosco di Perugia, hanno vissuto per tre mesi un’esperienza formativa a Chania, a Creta, lavorando in strutture ricettive di alto livello. Qui hanno potuto sperimentare le competenze scolastiche in un contesto internazionale, confrontandosi con una clientela diversificata.
I 25 collaboratori delle strutture ricettive umbre – receptionist, addetti al marketing e alla comunicazione – hanno soggiornato 13 giorni a Berlino. La formazione ha incluso corsi di lingua, visite a strutture ricettive locali e la partecipazione alla ITB (Internationale Tourismus Börse), una delle più prestigiose fiere mondiali del settore turistico.
A marzo, 20 imprenditori Federalberghi Umbria si sono recati a Valencia, dove hanno alternato momenti formativi con visite a strutture ricettive locali. L’esperienza ha consentito loro di acquisire nuove prospettive e strategie competitive, fondamentali per migliorare l’offerta turistica umbra.
I risultati positivi del 2024 hanno spinto Federalberghi Umbria a confermare il programma anche per il 2025, coinvolgendo anche altre regioni italiane. Il format resterà invariato, con la partecipazione di studenti, imprenditori e collaboratori delle strutture ricettive associate, ma si stanno valutando nuove destinazioni come Granada, Londra e Cipro. I partecipanti partiranno a fine marzo per un soggiorno di 8 giorni.
I candidati saranno selezionati tramite bando pubblico, in base al numero di domande pervenute. Per maggiori informazioni, Federalberghi Umbria è contattabile al numero 075.506711 o via email federalberghi@confcommercio.umbria.it.
“Le risorse umane sono il valore aggiunto del comparto turistico”, ha dichiarato Giorgio Mencaroni, sottolineando le difficoltà del settore nel reperire personale qualificato. “Offrire ai giovani un’esperienza internazionale è essenziale per prepararli al mondo del lavoro, arricchendo il loro percorso professionale”.