La mattina del 6 gennaio, alle 10:00, Via della Conciliazione a Roma ospiterà il famoso corteo storico-religioso “Viva la Befana – Per riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania”. L’evento, organizzato da EUROPAE FAMI.LI.A. in collaborazione con il Comune di Amelia e varie associazioni culturali e sportive, celebra le tradizioni della festività cristiana. Amelia è la città protagonista di questa edizione, designata per rappresentare la sua storia, cultura e identità territoriale come un prezioso dono dell’Epifania.
Un messaggio di pace e fratellanza universale
Il corteo, che segna uno degli appuntamenti più attesi dell’Anno Giubilare, porterà in scena non solo il viaggio dei Re Magi ma anche il tema universale della fratellanza tra popoli. La rappresentazione coinvolgerà centinaia di figuranti in abiti storici, bande musicali, sbandieratori e cavalli, offrendo uno spettacolo unico a decine di migliaia di spettatori presenti per l’Angelus e l’evento. In questo contesto, Amelia mostrerà con orgoglio la ricchezza delle sue tradizioni e dei suoi prodotti locali, sottolineando l’importanza del dono come simbolo di condivisione e solidarietà.
Una tradizione dal profondo valore culturale
“Viva la Befana”, nata nel 1985 per promuovere il ripristino dell’Epifania come festività nel calendario civile italiano, rappresenta oggi un importante contenitore culturale. Attraverso scenografie curate nei minimi dettagli da scolari, insegnanti, artigiani e associazioni locali, l’evento conserva e tramanda alle nuove generazioni i valori religiosi e folcloristici della festa. Il coinvolgimento intergenerazionale di genitori, nonni e bambini rende questa manifestazione un mosaico unico di storia e identità italiana.
La trasformazione della Befana da “strega spaventosa” a “simpatica nonnina” nel logo dell’evento simboleggia un cambiamento positivo, per riportare il sorriso ai più piccoli e rappresentare l’accoglienza e il calore familiare.
Un’esperienza condivisa e gratuita
L’evento, gratuito e aperto a tutti, celebra la partecipazione attiva di comunità locali come Amelia, che dedica tempo e passione per ideare nuove rappresentazioni. Il risultato è una sinergia di energie, emozioni e creatività collettiva, con una competizione bonaria tra rioni e contrade che culmina sempre in un unico grande vincitore: la gioia del dono.
Le origini della manifestazione
Nato come iniziativa di protesta per riaffermare l’importanza dell’Epifania, “Viva la Befana” ha ottenuto il riconoscimento ufficiale di questa ricorrenza grazie all’impegno di associazioni, famiglie e opinionisti. Oggi, la manifestazione è un appuntamento permanente, simbolo della perseveranza e della volontà di tramandare tradizioni cristiane e italiane.
Con un ricco programma, rievocazioni storiche e l’immutabile spirito di collaborazione, “Viva la Befana” continua a ispirare migliaia di famiglie e visitatori, rappresentando un’occasione unica per riscoprire le proprie radici.