Venerdì 4 gennaio, il suggestivo salone delle feste di Palazzo Bianchini Riccardi ha fatto da cornice a un evento musicale che resterà nella memoria della città di Terni. Il concerto, organizzato dal circolo culturale ‘Il Drago’, ha visto protagonisti il tenore Paolo Nevi, il soprano Martina Saviano (che ha sostituito Leonardo Galeazzi, assente per motivi familiari) e il basso Nicolò Lauteri. I tre artisti hanno regalato emozioni uniche con un repertorio che spaziava dalle celebri arie di Verdi, Mozart, Donizetti e Rossini fino a intramontabili brani come ‘Il cielo in una stanza’, ‘Granada’, ‘Volare’, ‘O sole mio’, concludendo con un tributo alla Ternana e il popolare ‘Me pizzica, me mozzica’ di Nino Manfredi.
“I Tre Ternani”: talento locale e atmosfera internazionale
L’evento, intitolato “I Tre Ternani” in omaggio alle origini locali dei tre artisti e come richiamo al celebre trio dei grandi tenori, ha riscosso un successo straordinario. La sala, gremita in ogni ordine di posti, è stata animata da applausi scroscianti, richieste di bis e brani fuori programma, dimostrando il grande apprezzamento del pubblico. La direzione artistica è stata curata dal maestro Carlo Palleschi, mentre al pianoforte brillava l’accompagnamento di Eleonora Conti.
Un omaggio alla cultura e alla tradizione
L’evento ha goduto del patrocinio del Comune di Terni e dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria. Presente in sala, l’assessore comunale alla Cultura Michela Bordoni ha ribadito l’importanza di sostenere manifestazioni di questo calibro. Enrico Franconi, presidente del circolo ‘Il Drago’, ha sottolineato l’orgoglio di organizzare un concerto di tale rilievo: “Siamo fieri di ospitare artisti ternani di fama mondiale e offrire un’esperienza culturale straordinaria alla nostra città. Ringrazio il maestro Palleschi, i talentuosi musicisti e i soci del nostro circolo che rendono tutto questo possibile”, ha dichiarato.
Fondato su una lunga tradizione, ‘Il Drago’ si conferma come uno dei salotti culturali più prestigiosi d’Italia, regalando alla città di Terni un momento musicale di altissimo livello, che chiude in bellezza le festività natalizie.
Un evento che, senza dubbio, verrà ricordato come uno dei momenti più significativi della stagione culturale ternana.