Dal 9 marzo al 15 aprile, l’Umbria Classic Festival riporta la grande musica classica tra Terni, Amelia e Narni. Organizzato dall’Associazione Mozart Italia Terni, con il supporto dei Comuni coinvolti, della Fondazione Carit e della Diocesi di Terni, il festival propone un cartellone di concerti imperdibili, che vedranno la partecipazione di musicisti di livello internazionale.
Il primo appuntamento è previsto per il 9 marzo alle 16:15 presso la Chiesa di San Pietro a Terni, con il concerto “Terni in Love with Music”. L’evento vedrà esibirsi Martina Santarone alla viola, Aron Chiesa al clarinetto e l’Orchestra da camera Colibrì Ensemble, con un repertorio che includerà composizioni di Bruch e Mozart.
Tra gli ospiti del festival, spiccano artisti di grande prestigio come Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra della Scala di Milano, la talentuosa Martina Santarone, il celebre Trio Liszt – composto da Elia Chiesa (violino), Luigi Visco (violoncello) e Christian De Luca (pianoforte) – e la soprano Laura Brasò, accompagnata dal pianista Michelangelo Carbonara. L’Orchestra Sinfonica Colibrì Ensemble sarà inoltre protagonista di alcune delle esibizioni più attese.
Secondo Anais Lee, presidente dell’Associazione Mozart Italia Terni e direttrice artistica del festival, la provincia di Terni si conferma una location ideale per un evento di questo genere. La bellezza storica e artistica delle città coinvolte creerà un connubio perfetto tra musica classica e patrimonio culturale umbro, attirando non solo appassionati del genere ma anche un pubblico più ampio.
Oltre alla musica, il festival offrirà momenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche locali, tra cui la degustazione di vini pregiati della Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919 e della Tenuta Pizzogallo.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito, grazie al sostegno della Fondazione Carit e al patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni e dei Comuni di Terni, Narni e Amelia.
Negli anni, l’Umbria Classic Festival si è affermato come un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica e per coloro che vogliono immergersi nella bellezza del territorio umbro, tra arte, storia e spettacolo.