Una grande festa popolare, che mantiene viva la tradizione ma guarda sempre più ai giovani. L’edizione 129 del Cantamaggio è stata presentata nella mattinata del 16 aprile in BCT, presenti il numero uno dell’Ente Cantamaggio Maurizio Castellani, il direttore artistico Lorenzo Nicoletti e l’assessore agli eventi Alessandra Salinetti raggiunta poi da quella alla cultura Michela Bordoni.
Saranno 6 i carri in concorso, come già annunciato, con due novità: la presenza della Comunità Incontro al fianco di Montecastrilli/Maceole e il debutto di Aics – Asd Il Salice.
“Dopo 129 anni siamo ancora qui – dice il presidente Castellani – e quindi bisogna ringraziare chi ha lavorato per questo traguardo e lo fa ancora, volontariamente: le migliori menti ternane. Quest’anno abbiamo, per il concorso delle canzoni anche tutte le scuole di musica cittadine e per noi è un orgoglio”. Concetti rafforzati dall’assessore Salinetti: “Il Cantamaggio è tradizione e cultura e il Comune è orgoglioso di essere al suo fianco. Ho visto personalmente la passione con cui i maggiaioli lavorano ed è bello vedere che ci sono tanti giovani”.
A proposito di giovani sarà interessante – ma ne parleremo approfonditamente – la serata del 3 Maggio denominata “Festivalbarre”, in un calembour fra la parola Bar in ternano – dunque a ricordare la celebre manifestazione – e il metro musicale del rap che sarà il protagonista all’interno di una lunga notte (dalle 21 in piazza Europa) che partirà con la street dance per poi ospitare i rapper Crepa e Claver Gold per terminare con due dj set (Roghers Indie Night, dal giovedì universitario perugino e Giò & Tommy Brunetti): “Vogliamo regalare agli Under 35 uno spazio per cantare e ballare ma anche per parlare di temi sociali, visto che il rapper Claver Gold nelle sue canzoni parla di anoressia e bulimia”
Fra le novità il concorso delle vetrine, addobbate con temi legati al Maggio a cura Confartigianato Terni e Confcommercio Terni per premiare l’attività commerciale che realizzerà la vetrina più bella e rappresentativa del Cantamaggio.e il canale YouTube con le canzoni maggiaiole, gestito dai ragazzi del Centro Diurno della Usl Umbria 2
Gli eventi
L’iniziativa ormai immancabile nel palinsesto degli eventi cittadini nasce la notte del 30 aprile 1896 quando una comitiva capitanata dal poeta locale Furio Miselli si avviò per le campagne dicendosi decisa a rifondare le antiche usanze. Portavano con loro un ramo fiorito ornato di lanterne (l’arburittu) che col passare del tempo fu trasferito su un carro dando il via alla tradizione che oggi si è spostata dalle campagne alla città.
L’immancabile sfilata dei carri allegorici che si svolgerà anche quest’anno nella serata del 30 aprile sfilando per le vie del centro fino ad arrivare in piazza Europa sotto all’iconico palazzo Spada. Al termine della sfilata i carri di maggio verranno esposti in piazza Ridolfi, nel parcheggio di palazzo Pierfelici, in piazza della Repubblica e nella stessa piazza Europa fino al 4 maggio. Durante questo periodo inoltre tutti i pomeriggi i carri verranno animati da spettacoli musicali imperdibili.
Il 24 aprile alle 21 invece a dare il via all’edizione sarà il XIII concorso canzoni maggiaiole Giuseppe Capiato presentato da Livia Torre presso il teatro Secci. Per gli amanti della poesia invece il 2 maggio alle 16 presso la Bct (Biblioteca Comunale Terni) si terrà il XIII concorso di poesie in dialetto e in lingua italiana Alighiero Maurizi.
Non mancheranno anche molte iniziative per i giovani come il musical “Vaiana la prescelta dell’Oceano” il 4 maggio alle 21 in piazza Europa, la tradizionale sfilata dei mini-carri realizzati dalle scuole dell’infanzia ed elementari locali “Maggiaioli non si nasce….si diventa” (saranno 8 i minicarri in concorso “perchè di più non si riusciva a metterne”, ha spiegato Castellani) il 3 maggio alle 16 e molte altre ancora. Programma completo a questo link.