Un viaggio nel tempo, tra storia romana e archeologia, prende il via con quattro appuntamenti che anticipano “Ocriculum Ad 168”, la celebre rievocazione ambientata nel II secolo d.C. che animerà l’area archeologica di Otricoli dal 30 maggio al 1° giugno. L’iniziativa, a cura dell’associazione culturale Ocriculum, coinvolge rievocatori, famiglie e appassionati, proponendo esperienze immersive e didattiche all’insegna della cultura e della tradizione storica.
Si parte da Roma con i Natali dell’Urbe
Il primo evento è fissato per lunedì 21 aprile, giorno in cui si celebrano “I Natali di Roma”. L’associazione sarà presente al Circo Massimo con la Legio XVI Flavia e le Familiae, portando in scena la storia di Ocriculum tra l’antico splendore dell’Urbe. La sfilata toccherà i luoghi simbolici della Roma imperiale, dal Circo Massimo al Colosseo, per tornare poi al punto di partenza, in un corteo storico che unisce simbolicamente le due città e le loro memorie condivise.
Il 27 aprile debutta “Sulle tracce della storia”
Domenica 27 aprile segna l’inizio del secondo appuntamento, “Sulle tracce della storia”, un percorso ideato per famiglie e appassionati presso l’area archeologica di Otricoli. Organizzato in collaborazione con Sistema Museo e sostenuto dal progetto PNRR “Terre di Otricoli”, l’evento inaugura una serie di appuntamenti mensili, in programma ogni ultima domenica da aprile a ottobre.
La giornata prevede un viaggio immersivo tra storia e paesaggio, strutturato in due momenti: la mattina sarà dedicata alla visita guidata tematica “La famiglia attraverso il tempo”, che includerà tappe all’Antiquarium Casale San Fulgenzio e un laboratorio sull’argilla per riscoprire usi e mestieri dell’antichità.
Laboratori e cultura nel borgo di Otricoli
Nel pomeriggio il focus si sposterà nel borgo di Otricoli, con il programma “Le Pietre Millenarie”. I partecipanti saranno guidati in un percorso storico-didattico tra scrittura, calcolo antico e riscoperta dei luoghi simbolo del paese, come la Collegiata SS. Maria Assunta e i suoi sotterranei, i giardini biblici e i reperti romani riutilizzati nell’architettura urbana.
Questa rassegna di eventi è pensata per coinvolgere adulti e bambini in un’esperienza unica, capace di far rivivere l’antica Ocriculum in tutte le sue sfumature. Un progetto culturale che coniuga rievocazione, formazione e valorizzazione del territorio in vista del grande evento estivo.