Saranno quattordici i lavoratori umbri insigniti della Stella al Merito del Lavoro in occasione della Festa del Lavoro 2025, un’onorificenza che premia dedizione, competenza e integrità morale nel proprio percorso professionale. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dopo l’esame dei titoli presentati dai candidati.
Undici dei premiati provengono dalla provincia di Perugia, tre da quella di Terni, a dimostrazione della diffusione sul territorio regionale dell’impegno e del valore etico-professionale nel mondo del lavoro. L’importante riconoscimento sarà conferito durante la cerimonia ufficiale che si svolgerà giovedì 1° maggio, alle ore 10, presso il salone Bruschi della prefettura di Perugia.
Alla cerimonia saranno presenti il prefetto di Perugia, Francesco Zito, e il prefetto di Terni, Antonietta Orlando, che consegneranno personalmente l’onorificenza ai nuovi Maestri del Lavoro. Il titolo rappresenta il più alto tributo civile destinato a lavoratori dipendenti, istituito per valorizzare chi si è distinto per laboriosità, perizia e rettitudine morale nella propria carriera.
“È un segnale di gratitudine verso coloro che, nel silenzio del quotidiano, hanno contribuito alla crescita del Paese”, sottolineano dal Ministero. Il conferimento della Stella al Merito del Lavoro non è solo una celebrazione individuale, ma un riconoscimento collettivo dei valori fondanti del lavoro: responsabilità, impegno e solidarietà.
Ogni anno, circa mille lavoratori italiani, sia in patria che all’estero, vengono decorati con questo titolo, che trasforma l’esperienza personale in esempio pubblico, incoraggiando le nuove generazioni a seguire percorsi di qualità e correttezza.
Il conferimento della Stella al Merito è frutto di un’attenta valutazione, che tiene conto della carriera, dei meriti professionali e dell’integrità morale dimostrata nel corso degli anni. L’assegnazione avviene su proposta del Ministro del Lavoro, sentito il parere di una Commissione nazionale.
L’elenco dei premiati
Roberta Alunni di Torgiano (Enel Energia), Maria Francesca Ascani di Perugia (Poste Italiane), Emanuela Cecchini di Terni (esseCI Scsrl Narni), Giorgio Cervelli di Spoleto (Poste Italiane), Giorgio Gigli di Terni (EL.TE Srl Terni), Natascia Massini di Foligno (Arnaldo Caprai società agricola Montefalco), Mariella Mirabasso di Marsciano (SEA società edile Spa Marsciano), Fabrizio Orlandoni di Fratta Todina (Emu Gruppo Spa Marsciano), Maurizio Palmerini di Perugia (Margaritelli Spa Torgiano), Renzo Rapanelli di San Gemini (O-I Italy Spa San Gemini), Lino Scarinci di Scheggia e Pascelupo (Anas gruppo Ferrovie Stato Italiano Perugia), Marco Sirchio di Perugia (Lungarotti società agricola Torgiano), Marsilio Vecchi di Sellano (Tulli acque minerali Srl Sellano), Roberto Velotti di Foligno (Trenitalia Foligno).