Si è tenuta il 29 maggio, presso la sala consiliare della Provincia di Terni, la presentazione ufficiale della prima edizione della Umbra Walking Ultramarathon, un evento ludico motorio non competitivo che attraverserà 14 borghi umbri lungo un suggestivo tracciato naturalistico e storico. La manifestazione si svolgerà il 13 e 14 settembre 2025, con l’obiettivo di promuovere la mobilità lenta e valorizzare il patrimonio paesaggistico, culturale e gastronomico dell’Umbria.
Il percorso principale della Ultramarathon seguirà il Cammino della Pietra Bianca, itinerario già inaugurato a maggio 2024 in occasione di un’edizione speciale riservata a camminatori esperti, utile a testare il tracciato e raccogliere suggerimenti per ottimizzarne la fruibilità. Questo tracciato si snoda tra la bassa Valle del Tevere, al confine con il Lazio, e le pendici dei Monti Martani, seguendo in gran parte l’antica Via Amerina, strada consolare che collegava Roma a Ravenna.
Il punto di partenza e arrivo dell’evento principale, lungo 126 km, sarà il Comune di Attigliano, da cui prenderanno il via anche una maratona di 45 km. Durante il percorso i partecipanti attraverseranno i seguenti borghi in ordine di percorrenza: Giove, Penna in Teverina, Amelia, Sambucetole, Montecastrilli, Dunarobba, Avigliano Umbro, Castel dell’Aquila, Collicello, Macchie, Porchiano del Monte, Lugnano in Teverina e Alviano.
Oltre al tracciato principale, l’evento prevede due percorsi più brevi: una camminata di 30 km con partenza e arrivo ad Avigliano Umbro, e una di 14 km che interesserà il Comune di Alviano, entrambi coinvolti attivamente nell’organizzazione.
Il Comune di Avigliano Umbro giocherà inoltre un ruolo logistico di primo piano, ospitando il pernottamento dei partecipanti alla distanza maggiore nella notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre. Il giorno successivo i camminatori riprenderanno il cammino, completando l’itinerario ad anello.
L’intera manifestazione sarà un’occasione unica per scoprire o riscoprire il cuore verde d’Italia, dove la lentezza del cammino favorisce l’incontro con paesaggi incontaminati, borghi ricchi di storia e tradizioni, arte, prodotti tipici e un’accoglienza autentica. L’Umbria, da sempre sensibile alla promozione del turismo lento, è oggi la regione italiana con il maggior numero di cammini tracciati, e la Umbra Walking Ultramarathon si inserisce pienamente in questa tendenza crescente.
L’iniziativa non solo punta a valorizzare il territorio, ma mira a diventare un evento ricorrente nel calendario degli amanti del trekking e del turismo esperienziale, attirando camminatori da tutta Italia e dall’estero.