Contributi per caregiver familiari: aperto il bando del Comune di Terni

Al via le domande per accedere al sostegno economico destinato ai caregiver che assistono persone con disabilità nella Zona Sociale 10

È stato pubblicato dal Comune di Terni l’avviso pubblico per l’assegnazione dei contributi economici riservati ai caregiver familiari, finanziati con fondi 2023, nell’ambito della Zona Sociale n. 10. L’iniziativa mira a sostenere chi si prende cura quotidianamente di persone con disabilità, riconoscendone il ruolo essenziale nella rete dell’assistenza domiciliare.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 30 giugno 2025. Le richieste, redatte sull’apposita modulistica, potranno essere consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Terni o inviate a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Piazza Mario Ridolfi, 1 – 05100 Terni.

Dotazione finanziaria e importi erogabili

Per il presente avviso, la Zona Sociale 10 ha messo a disposizione una dotazione complessiva di 67.207,60 euro. I contributi saranno attribuiti in base alla fascia ISEE del nucleo familiare:

  • Fino a 25.000 euro di ISEE, si potrà accedere a un contributo annuo compreso tra 1.000 e 3.000 euro;
  • Tra 25.001 e 35.000 euro, il contributo annuo varierà da 800 a 2.400 euro.

Chi può presentare la domanda

Il bando è rivolto ai caregiver familiari che rispondano a una serie di requisiti specifici:

  • Residenza in uno dei Comuni della Zona Sociale 10;
  • Appartenenza al nucleo familiare della persona assistita, oppure residenza in una diversa unità abitativa all’interno della stessa struttura;
  • Cittadinanza italiana, comunitaria o di Paesi terzi con permesso di soggiorno regolare, esclusi i titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;
  • Maggiore età e condizione di autosufficienza fisica e mentale;
  • ISEE familiare non superiore a 35.000 euro in corso di validità;
  • Consenso della persona assistita o del suo rappresentante legale (amministratore di sostegno, tutore o curatore).

Il ruolo del caregiver nel sistema di assistenza

Nel commentare l’iniziativa, l’assessore al Welfare del Comune di Terni, Viviana Altamura, ha sottolineato l’importanza di valorizzare il ruolo del caregiver familiare: «Queste figure svolgono un compito essenziale nel supporto a persone con disabilità, aiutandole nella mobilità, nella gestione della quotidianità e nel mantenimento della vita relazionale. Sono un punto di riferimento affettivo e pratico, che si integra con i servizi professionali per favorire la permanenza delle persone assistite nel proprio domicilio».

Attraverso questo avviso, il Comune di Terni intende promuovere la tutela e il riconoscimento del lavoro svolto dai caregiver, un elemento sempre più centrale nelle politiche sociali e sanitarie, anche alla luce dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle condizioni di fragilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Una delegazione istituzionale ha partecipato alla cerimonia in memoria della strage del 2 agosto 1980:...
Apre a Le Grazie il sesto playground del progetto PNRR #giocarerigenera. Maggi: “Un nuovo spazio...
Palazzo Spada
La storica funzionaria del settore commercio continuerà il suo lavoro per un altro anno dopo...

Altre notizie