La ricostruzione che porta lavoro

Aumento nella Valnerina ternana, influisce la presenza delle ditte per il post sisma

Ferentillo

Può sembrare spietato, farlo notare, Eppure, è così. I numeri lo dicono. La ricostruzione dopo il terremoto del 2016 ha portato in diversi territori umbri a un aumento di lavoratori subordinati. Si tratta, infatti, per lo più di addetti impiegati nelle ditte presenti sul territorio stesso per ricostruire dopo i danni del sisma. Nel dato totale regionale (escluso Spoleto), la provincia di Terni è interessata dal fenomeno nei quattro comuni della Valnerina maggiormente colpiti, cioè Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino.

LE CIFRE. Quello che emerge, in questo dato generale, è legato all’emersione del lavoro formalmente registrato. Dunque, ci sono meno addetti familiari e non contrattualizzati (-12,7%) e più lavoratori in regola. Di conseguenza, in un solo trimestre c’è stato un aumento di questi ultimi del 24,4%, nell’ambito di un +7,1% di addetti totali (cioè tra familiari e subordinati). Tra le altre cose, i cantieri per la ricostruzione post sismica hanno portato nella Valnerina nuove aziende, soprattutto edili, strutturate e con forza lavoro esterna, mentre alcune imprese locali hanno saputo riorganizzarsi, mantenendo la sede in zona ma lavorando altrove e assumendo pure nuovo personale.

DOPO, CHE SUCCEDERA’? Un aumento di forza lavoro che potrebbe essere effimero, visto che ci si domanda cosa succederà quando i lavori di ricostruzione saranno terminati. In ogni modo, per ora si commentano positivamente questi numeri.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

In dieci anni l’Umbria ha perso oltre un quarto delle imprese artigiane. Giovani in fuga,...
In forte aumento gli immobili abbandonati nella regione: +126% di edifici collabenti dal 2011. L’Imu,...
I dati dell'Unione Nazionale Consumatori: impennata dei prezzi negli ultimi 4 anni. Rispetto al 2021,...

Altre notizie