Terni si afferma come il primo comune dell’Umbria ad avviare concretamente la fase attuativa di Agenda Urbana, sbloccando un pacchetto di investimenti pari a 13 milioni di euro. L’annuncio è stato fatto dall’assessore Marco Iapadre, che ha sottolineato l’importanza del traguardo raggiunto e il valore del lavoro svolto dalla macchina amministrativa cittadina, in particolare dal dirigente Andrea Zaccone e dalla funzionaria Elena Bussetti.
Durante la mattinata, nella sala conferenze della Biblioteca comunale Bct, si è svolta la presentazione ufficiale del piano. All’incontro hanno preso parte anche gli assessori Giovanni Maggi (Lavori pubblici), Alessandra Salinetti (Turismo) e Michela Bordoni (Bilancio e Cultura), a testimonianza della trasversalità degli interventi previsti.
Il programma di Agenda Urbana prevede una serie di progetti pluriennali e multidisciplinari, rivolti sia alla cittadinanza che ai turisti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e attrarre nuove opportunità per il territorio. Gli ambiti coinvolti spaziano dalla rigenerazione urbana alla digitalizzazione dei servizi pubblici, passando per il potenziamento del verde urbano, la mobilità sostenibile e il rafforzamento del welfare locale.
Il finanziamento complessivo sarà composto da quasi 11 milioni di euro provenienti da fondi europei coordinati dalla Regione Umbria, a cui si aggiungono oltre 2 milioni di co-finanziamento del Comune di Terni. La firma della convenzione tra il Comune e la Regione segna, secondo l’amministrazione, un passaggio fondamentale che testimonia la volontà di rendere operativi progetti destinati a incidere positivamente sul tessuto urbano.
Non è mancata, tuttavia, una nota di rammarico. L’assessore Iapadre ha espresso delusione per l’assenza del vicepresidente regionale Tommaso Bori, invitato all’evento ma non presente, nonostante l’importanza istituzionale dell’iniziativa. Un’assenza che l’assessore ha definito amara, sottolineando la necessità di maggiore attenzione e rispetto verso il territorio ternano da parte della Regione.
“Auspichiamo per il futuro una collaborazione più stretta e rispettosa, perché la forza dei territori contribuisce direttamente alla forza dell’intera Umbria”, ha affermato Iapadre.
Nel corso della presentazione, il dirigente Andrea Zaccone ha illustrato i dettagli tecnici degli investimenti tramite una serie di slide, offrendo un quadro completo delle azioni previste, tra cui figurano la riqualificazione di aree pubbliche, la creazione di infrastrutture digitali e interventi di inclusione sociale.
Con l’avvio operativo di Agenda Urbana, Terni si posiziona come modello di riferimento regionale per tempismo e capacità di attuazione, proiettandosi verso una trasformazione urbana strutturata e inclusiva.