La grande pallavolo torna protagonista a Terni con l’esordio della Terni Volley Academy in Serie A3, realtà nata dall’acquisizione del titolo sportivo di Ortona e subito pronta a dare nuova linfa allo sport professionistico cittadino. La società, guidata dal presidente Gianpiero Santini e dal direttore generale Francesco Biribanti, ex azzurro e olimpionico, giocherà nella cornice del rinnovato PalaTerni, struttura polifunzionale che riapre ufficialmente dopo aver ospitato i Mondiali paralimpici di scherma nel 2023.
La presentazione ufficiale è avvenuta nella sala stampa del palazzetto, alla presenza delle istituzioni, della dirigenza e di un pubblico numeroso, confermando l’entusiasmo della città per un progetto che vuole unire sport, territorio e inclusione.
Un progetto radicato sul territorio e aperto al futuro
Il presidente Santini ha illustrato l’obiettivo di costruire una realtà sportiva duratura, coinvolgendo attivamente istituzioni e cittadinanza: “Lo sport è sociale, e la città di Terni ha bisogno di un progetto del genere. Il nostro compito è anche educativo: vogliamo cambiare la mentalità dei giovani, far crescere il movimento e formare campioni, magari già entro il 2030”. A supporto di questa visione, è nato il consorzio Centro Italia Volley, con l’intento di federare le energie del territorio tra Umbria e Alto Lazio.
Non mancano le ambizioni: dopo decenni lontani dalla ribalta, la Serie A torna a Terni, città che negli anni ’80 aveva conosciuto la massima serie con il Circolo Rossoverde. Ora, grazie a un lavoro corale e alla disponibilità del nuovo impianto, la pallavolo di alto livello torna protagonista.
La squadra: giovani, talento e tre ternani in rosa
L’aspetto sportivo è stato approfondito da Francesco Biribanti, che ha raccontato con emozione il ritorno nella sua città natale: “È una grande scommessa. Abbiamo costruito una squadra giovane, tutta italiana, con un’età media tra i 18 e i 26 anni. Ma soprattutto ci sono tre ternani in rosa: Tommaso Troiano, Francesco Trappetti e Lorenzo Bontempo. È un orgoglio”.
La squadra si allenerà e giocherà al PalaTerni, impianto di nuova generazione che rappresenta il fiore all’occhiello del progetto. Biribanti ha sottolineato l’importanza di dare ai giovani atleti un ambiente professionale e stimolante, ribadendo che “giocare qui è un’opportunità unica”.
Collaborazione con altre realtà e visione polivalente
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del PalaTerni. Come sottolineato da Ramona Morelli di Umbria Forum, società di gestione della struttura, la sinergia con Terni Volley Academy rappresenta un esempio concreto di come si possano realizzare progetti ambiziosi se c’è volontà comune: “Il nostro è stato un lavoro di squadra, con un presidente lungimirante e un progetto che coinvolge un intero territorio”.
Anche l’amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione, per bocca dell’assessore allo sport Marco Schenardi, che ha evidenziato come l’esempio di Terni Volley Academy possa fare da traino per altre realtà desiderose di crescere e rilanciarsi attraverso l’acquisizione di titoli sportivi e investimenti strutturali.
Verso una nuova era dello sport ternano
Con una squadra in Serie A3, un consorzio interregionale a supporto e una struttura come il PalaTerni a disposizione, la città di Terni guarda con ottimismo a un futuro ricco di eventi sportivi di alto livello. L’auspicio condiviso da dirigenza, istituzioni e cittadini è che questa sia solo la prima tappa di un percorso più ampio, in grado di riportare lo sport ternano ai massimi livelli, sia maschili che femminili.