Musica, arte, attualità e spiritualità saranno i pilastri della XIV edizione del Narnia Festival, in programma dal 15 al 27 luglio, con anteprime speciali che si svolgeranno tra il 3 e il 14 luglio in diverse località umbre e del centro Italia. Ideata e diretta dalla pianista Cristiana Pegoraro, la manifestazione unisce le eccellenze internazionali della musica classica e contemporanea a riflessioni sul mondo di oggi, coinvolgendo ospiti di rilievo, tra cui Enzo Decaro, Safiria Leccese, Claudio Pagliara e Gianni Rivera.
L’apertura ufficiale, prevista per il 15 luglio all’Auditorium Bortolotti di Narni, sarà affidata al concerto “Music for Peace”, un tributo sinfonico alla pace che vedrà Cristiana Pegoraro al pianoforte accompagnata dall’orchestra delle Cento Città, diretta dal maestro Lorenzo Porzio. Durante la serata verranno inaugurate anche le mostre “Armonie” e “La musica dipinta”, curate rispettivamente da Mariacristina Angeli e Rubinia.
Il programma si distingue per una ricca offerta multidisciplinare, con tappe anche fuori regione: Amelia, Terni, Oriolo Romano, Poggio Mirteto e Roma saranno palcoscenici di spettacoli che spazieranno dalla musica da camera al jazz, dalla danza verticale ai concerti a lume di candela. Il format Candlelight, tra i più suggestivi, proporrà esibizioni serali in luoghi storici come la chiesa di San Francesco e la Biblioteca diocesana.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, il 19 luglio sarà una giornata intensa con concerti barocchi, colonne sonore di film celebri, performance liriche e l’omaggio a Pino Daniele intitolato Napul’Èra, con la partecipazione di Enzo Decaro che riceverà il Premio Leone d’Argento alla carriera.
Il 24 luglio sarà la volta di un evento spettacolare di danza verticale sulla facciata del Palazzo dei Priori, firmato dalla compagnia Il Posto, mentre il 26 luglio andrà in scena il Gran Galà dell’Opera e del Musical, con i talenti della Narnia International Opera Academy.
Anche il dibattito culturale e l’attualità internazionale troveranno spazio. Il 21 luglio, in piazza dei Priori, Claudio Pagliara presenterà il suo libro su Donald Trump, offrendo uno spunto di riflessione sull’America di oggi. L’evento fa parte della serie di incontri “Salotti”, che vedranno alternarsi Gianni Rivera e altre figure simbolo del panorama italiano.
A chiudere il festival, il 27 luglio, ci saranno la Santa Messa in cattedrale accompagnata dall’orchestra del festival e il concerto “Forever Mozart”, diretto dal maestro Porzio, che sancirà la conclusione dell’edizione 2024 con una celebrazione della grande musica classica.
Il Narnia Festival si conferma così come un laboratorio culturale internazionale, in grado di fondere espressioni artistiche diverse e tematiche di forte impatto sociale, portando Narni e l’Umbria al centro del panorama artistico europeo.