Università a Terni, tra sogni interrotti e nuovi orizzonti

Dalla crescita iniziale al rischio di stasi, l’università ternana cerca un nuovo slancio

Terni Capitale

L’università a Terni ha vissuto una fase iniziale promettente, caratterizzata da entusiasmo e collaborazioni importanti, seguita però da una crescita disorganica che ha portato a un lento declino. Oggi la città si trova in una fase di incertezza, tra un autunno prolungato e un possibile inverno istituzionale. La partecipazione della cittadinanza dimostra che la richiesta di un’università forte e autonoma è reale e fondata, ma servono corsi originali, non replicati da altre sedi, e una governance più vicina alla realtà locale. Il nuovo Rettore dell’Università di Perugia è chiamato a garantire un vero rilancio, puntando su settori chiave come ambiente, sanità digitale ed economia civile, per attrarre studenti e valorizzare le potenzialità di Terni.

Sfoglia la seconda uscita di TerniCapitale

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sauro Pellerucci
Il treno è il mezzo di trasporto dello sviluppo sostenibile, non dobbiamo arretrare di un...
Sauro Pellerucci
Dalla primavera delle visioni accademiche a un inverno da superare: la riflessione di Sauro Pellerucci...

Altre notizie