Riapertura Strada Cesi-Sant’Erasmo: una nuova fase per il territorio

L'innovazione infrastrutturale al servizio della comunità

Giovedì 28 marzo, segnerà un momento importante per la comunità di Terni e in particolare per gli abitanti di Cesi e Sant’Erasmo, con la riapertura al traffico della strada che collega questi due importanti nodi della regione. Dopo intensi lavori di ristrutturazione, con un investimento di 800 mila euro, il tratto stradale si appresta a diventare nuovamente percorribile, portando con sé una serie di miglioramenti significativi.

L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Terni, Giovanni Maggi, ha illustrato i dettagli di questo progetto, che si inserisce nell’ambito del più ampio Pnrr Cesi porta dell’Umbria. Grazie a questa iniziativa, è stato possibile ristrutturare completamente il tratto in asfalto che parte dall’abitato di Cesi fino alla zona del campo di tiro a volo, estendendosi per circa 3 km.

Le opere realizzate hanno incluso il recupero degli strati fondali della sede stradale, l’integrazione dei sistemi idraulici dei fossi demaniali in attraversamento, l’installazione di nuove barriere di protezione laterale in acciaio corten, e la posa di una nuova pavimentazione in conglomerato bituminoso modificato con polimeri. Quest’ultima scelta mira a conferire una maggior resistenza meccanica alla strada, garantendo così una maggiore durabilità nel tempo.

Il completamento dei lavori ha visto anche l’apposizione della segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale, a testimonianza dell’attenzione verso la sicurezza e la fruibilità del tratto stradale. Nonostante le difficoltà operative, legate sia agli aspetti ambientali e naturalistici sia alla carenza di personale, i tecnici comunali e l’impresa esecutrice, Asfalterni s.n.c. di Terni, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, dimostrando un impegno lodevole nella realizzazione del progetto.

La riapertura della strada Cesi-Sant’Erasmo rappresenta dunque un passo importante non solo sotto il profilo infrastrutturale, ma anche per il valore aggiunto che tale intervento porta alla comunità locale, migliorando la connettività e la sicurezza stradale.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Palazzo Spada
Il Comune annuncia l'inizio dell'intervento da 317 mila euro, con termine previsto entro maggio...
Sottopasso Cospea
L’archeologa Chiara Sillani entra in azione: ecco cosa succederà prima della realizzazione dell’opera a Terni...
La storica via tra Cesi e sant’Erasmo riapre in vista delle festività pasquali, dopo un...

Altre notizie