Il comune di Terni sta avviando un progetto pilota per la creazione di un cimitero per animali d’affezione all’interno del cimitero cittadino. Questa nuova struttura sorgerà nella zona di recente ampliamento del cimitero comunale, vicino alle cappelle costruite negli ultimi anni. I tecnici spiegano che sarà un “campo di inumazione”, ovvero un’area dove gli animali da compagnia saranno sepolti a terra in apposite cassette di legno e zinco. I proprietari avranno la possibilità di apporre una piccola lapide con la foto e il nome del proprio amico a quattro zampe.
La superficie iniziale destinata al progetto sarà di circa 400 metri quadrati, dimensione scelta in base a una valutazione preliminare della domanda prevista. Solo gli animali tenuti a scopo di compagnia, come cani guida o animali impiegati in pet therapy, potranno essere sepolti in questo cimitero. Gli animali selvatici non rientrano in questa categoria e, pertanto, non potranno essere tumulati nella struttura.
Il progetto è stato avviato dal comune di Terni dopo che una proposta di collaborazione con Terni Reti è stata bocciata a causa dei costi considerati troppo elevati. La proposta prevedeva l’affidamento in house providing di una concessione pluriennale, che includeva la bonifica e la preparazione dell’area destinata al cimitero per animali. Per ridurre i costi, il comune ha deciso di realizzare il cimitero per animali all’interno delle aree già urbanizzate del cimitero cittadino.
L’obiettivo principale della struttura è quello di offrire un luogo dignitoso per la sepoltura degli animali da compagnia deceduti, regolamentando al contempo il sistema cimiteriale per animali d’affezione. Questa regolamentazione garantirà la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunità e dell’ambiente, in linea con la “Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione degli animali da compagnia”, approvata a Strasburgo il 13 novembre.
I costi per le tumulazioni saranno stabiliti in base alla grandezza dell’animale e saranno a carico del proprietario le spese per la lapide e la fotografia. Inoltre, dopo cinque anni dalla sepoltura, l’animale sarà riesumato e le ossa saranno poste in un ossario comune, situato accanto al campo di inumazione.
Fino ad oggi, i proprietari di animali deceduti a Terni avevano poche opzioni: lasciare il corpo dal veterinario per lo smaltimento, seppellirlo in uno spazio privato o portarlo a Viterbo per la cremazione. Il nuovo cimitero per animali d’affezione sarà completato entro la fine dell’anno, e dal 2025 offrirà ai cittadini un luogo appropriato dove seppellire i propri animali.