La Polizia Locale di Narni ha inflitto una maxi sanzione di 5000 euro a un’associazione che svolgeva attività di somministrazione di bevande senza le necessarie autorizzazioni. Durante un controllo amministrativo, gli agenti hanno rilevato che la realtà in questione, pur dichiarandosi come associazione, non possedeva i requisiti legali per esercitare tali attività.
Oltre alla sanzione, la Polizia ha imposto l’obbligo di conformarsi alle normative vigenti e sanare le irregolarità amministrative entro un termine prestabilito, pena la sospensione dell’attività. L’intervento rientra in una serie di controlli mirati a contrastare le attività abusive e a tutelare i consumatori e i lavoratori onesti.
L’assessore Tramini ha commentato l’accaduto sottolineando l’importanza di questi controlli per garantire un’economia legale e trasparente. “Questo è solamente una delle decine di attività di controllo amministrativo che la Polizia Locale di Narni ha portato avanti quest’anno – ha affermato – per tutelare i cittadini e i lavoratori onesti che pagano le tasse e per contrastare le attività abusive. Vogliamo offrire un turismo di qualità e proteggere chi rispetta le regole.”
L’assessore ha ribadito che la tutela del consumatore e la difesa degli operatori onesti sono una priorità per l’amministrazione comunale. Gli sforzi della Polizia Locale, infatti, mirano a garantire che chiunque operi sul territorio rispetti le leggi e contribuisca al benessere collettivo, evitando comportamenti illeciti che possano danneggiare l’immagine della città e la qualità del turismo.