Umbria in prima linea con i vigili del fuoco nella tragedia metereologica che ha nuovamente colpito l’Emilia Romagna. Le squadre umbre sono impegnate con quelle emiliano-romagnole per evacuare anziani e bambini bloccati nelle abitazioni allagate la colonna mobile della protezione civile della Regione Umbria al lavoro nell’Emilia Romagna colpita dal maltempo.
Sono già stati messi in funzione mezzi, idrovore e pale per liberare da acqua e fango i piani più bassi delle abitazioni e i garage.
Palazzo Donini spiega che a seguito della richiesta da parte della Regione Emilia-Romagna, l’Umbria ha ricevuto un comunicato della Commissione Protezione civile nazionale sabato 19 ottobre per intervenire nelle zone in cui, a causa delle notevoli precipitazioni, si sono verificate situazioni di forte disagio per la popolazione.
La colonna mobile della Protezione civile, guidata da quattro funzionari del Centro regionale di Foligno, ha subito prestato i primi soccorsi.
Il caposquadra Claudio Capitini spiega: “Siamo intervenuti con la colonna mobile Mocrav umbra, tre squadre di Terni e sei di Perugia. Le unità di Terni lavorano al centro di Bologna, le squadre perugine a Baricella, al confine con Ferrara. Il nostro intervento è consistito nell’evacuazione di 13 persone tra cui una signora novantenne e un’altra affetta da Alzaheimer. Si tratat di case allagate per la rottura di un argine, col rischio di altre esondazioni in caso di ulteriore maltempo. L’intervento prosegue con svuotamenti e recupero beni, mentre i soccorsi alla persone sono finiti”.
I vigili del fuoco spiegano che il modulo Crab è specializzato nella gestione di interventi legati al rischio idrico, come allagamenti e operazioni di soccorso in ambiente acquatico, indispensabili in situazioni di maltempo estremo come quello in corso.