Il 24 ottobre 2024, presso la sede della Confartigianato Terni, si è tenuto il convegno “Sostegno finanziario agli investimenti e bilancio di sostenibilità”, un evento chiave per promuovere la sostenibilità delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso l’adozione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance). L’incontro, parte della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato Imprese, ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali, professionisti del settore e rappresentanti delle Confartigianato territoriali di Terni, Viterbo e Rieti.
La sostenibilità e il ruolo dei criteri ESG nelle strategie aziendali sono stati al centro dell’incontro. Ad aprire l’evento, moderato dal direttore di “Umbria on” Fabio Toni, sono stati i saluti istituzionali di Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Terni, Michael Del Moro di Confartigianato Viterbo e Giammaria D’Angeli del Consiglio Direttivo di Confartigianato Rieti. L’intervento introduttivo è stato affidato a Bruno Panieri, Direttore Politiche Economiche di Confartigianato Imprese, che ha ribadito l’importanza del collegamento tra PMI e istituzioni finanziarie. Secondo Panieri, infatti, l’adozione di pratiche sostenibili può rappresentare per le PMI una vera opportunità di crescita e competitività.
Valerio Zafferani, ESG innovation manager, ha esplorato il legame tra sostenibilità e competitività aziendale, illustrando come le pratiche ESG possano migliorare il posizionamento delle PMI sul mercato. In quest’ottica, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, ha presentato il progetto “ESG: il valore della sostenibilità nell’impresa”, mirato a fornire supporto pratico e competenze specialistiche alle aziende umbre interessate ad allinearsi agli standard ESG.
Nel corso del convegno, Umberto Alunni, CEO di Umberto Alunni Consulting, ha trattato il tema del bilancio di sostenibilità per le PMI, mettendo in luce come anche le imprese di dimensioni ridotte possano rendicontare e valorizzare i propri impatti positivi in ambito ambientale e sociale. Sul versante finanziario, Angelo Pellegrino di Intesa Sanpaolo e Luigi Rigli di Unicredit hanno spiegato come l’adozione dei criteri ESG da parte delle imprese influisca sui loro rating bancari, rappresentando una condizione sempre più valutata dagli istituti di credito per definire il merito creditizio e le opportunità di finanziamento.
L’incontro ha anche evidenziato l’impegno della Regione Umbria. Michele Michelini, Direttore Sviluppo Economico della Regione, ha illustrato gli strumenti attuali e le previsioni future per sostenere le PMI umbre nelle valutazioni ESG. Questi strumenti rappresentano un incentivo per le imprese del territorio a intraprendere percorsi sostenibili, beneficiando di risorse e agevolazioni su misura.
A conclusione dei lavori, il segretario di Confartigianato Imprese Terni, Michele Medori, ha sottolineato che molte PMI sono già naturalmente inclini ai principi ESG, data la loro frequente integrazione in filiere più ampie e una maggiore attenzione alle responsabilità sociali e ambientali. Questo convegno, quindi, è stato un ulteriore passo per consolidare la collaborazione interregionale tra le tre associazioni territoriali, favorendo la diffusione della cultura della sostenibilità e sostenendo concretamente le PMI nell’affrontare le nuove sfide normative e di mercato.