La situazione di via Anna Maria Mozzoni, nel quartiere Matteotti, sta destando preoccupazione tra i residenti. Questa strada, che si sviluppa in un lungo tratto diritto a ridosso della chiesa di San Gabriele, viene descritta come pericolosa per pedoni e utenti più fragili. Le auto sfrecciano a velocità elevate su un’arteria priva di marciapiedi, obbligando chiunque si trovi a piedi, in carrozzina o con passeggini a invadere la carreggiata, esponendosi a rischi significativi.
A peggiorare la situazione è lo stato dell’asfalto in alcuni tratti. Sul lato della strada, le radici dei grandi pini hanno deformato il manto, creando un ulteriore ostacolo per chi si muove a piedi o con mezzi di supporto come carrozzine per disabili o passeggini per bambini. Una condizione che complica ulteriormente la sicurezza di una via già di per sé critica.
L’appello dei cittadini: “Fate il marciapiede”
I residenti, preoccupati per la loro incolumità, chiedono un intervento tempestivo da parte dell’amministrazione comunale. La richiesta principale è chiara: realizzare un marciapiede che garantisca una zona sicura per pedoni e disabili. Secondo gli abitanti, la situazione attuale potrebbe facilmente portare a incidenti gravi se non si interviene con misure concrete.
La denuncia non riguarda solo chi si muove con difficoltà, come disabili o mamme con passeggini, ma anche i pedoni comuni, costretti a condividere la strada con veicoli spesso in transito a velocità sostenuta. “Non possiamo aspettare che accada qualcosa di tragico,” avvertono i cittadini, che chiedono un segnale forte da parte delle istituzioni locali.
Una questione di sicurezza
Via Anna Maria Mozzoni rappresenta un esempio emblematico di come la mancanza di infrastrutture adeguate possa trasformarsi in un problema di sicurezza pubblica. La presenza di radici che sollevano l’asfalto non solo rende difficoltoso il transito per chi ha mobilità ridotta, ma rischia di causare cadute anche ai pedoni più attenti.
L’appello alla creazione di un marciapiede si accompagna a una richiesta più ampia: un controllo della velocità lungo questo tratto di strada. Installare dossi o altri sistemi di dissuasione potrebbe contribuire a ridurre il rischio per tutti gli utenti.
La risposta dell’amministrazione
Al momento, non si conoscono i dettagli di un eventuale intervento comunale per risolvere la situazione. Tuttavia, è evidente che le segnalazioni dei residenti non possono essere ignorate. La speranza è che il grido d’aiuto degli abitanti del quartiere Matteotti venga ascoltato prima che si verifichino incidenti gravi.