Terni, aumenti nelle tariffe dei servizi comunali: cascata, Carsulae, loculi e commercio

Aumenti nelle tariffe per l’ingresso alla Cascata delle Marmore, i servizi di Carsulae, i loculi cimiteriali e le attività commerciali, previsti nel bilancio di previsione 2025-2027.

Comune di Terni

Con l’approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, il Comune di Terni ha introdotto aumenti significativi nelle tariffe di alcuni servizi comunali. Le novità riguardano diversi settori, tra cui il turismo, i cimiteri e l’ambito commerciale. Di seguito, le principali modifiche che entreranno in vigore nei prossimi mesi.

Cascata delle Marmore: aumenti per i biglietti e i servizi turistici

Tra le prime novità, troviamo l’incremento delle tariffe per l’ingresso alla Cascata delle Marmore, uno dei luoghi turistici più visitati del comune. Il biglietto ordinario resta invariato a 12 euro, mentre il biglietto ridotto per bambini dai 5 ai 9 anni aumenta da 9 a 10 euro. Anche il biglietto per la promozione territoriale, che include l’ingresso alla cascata e il servizio “Benvenuti alla Cascata”, subisce un incremento. Il costo per il biglietto ridotto passa da 8 a 10 euro, mentre quello ordinario rimane invariato.

Un altro cambiamento riguarda le navette per i belvederi della cascata: il costo per il trasporto terrestre aumenta da 2 a 4 euro, ma le famiglie con almeno quattro persone beneficeranno di una tariffa ridotta per i minorenni, che pagheranno 2 euro. Rimangono gratuite le tariffe per i bambini fino a 5 anni, i disabili e i cani di piccola taglia, purché non occupino posti.

Carsulae: aumentano i costi per le visite guidate e i servizi didattici

Anche il sito archeologico di Carsulae vedrà un aumento delle tariffe. Le visite guidate individuali aumentano da 3 a 4 euro per l’ingresso all’area archeologica e da 4 a 5 euro se si include anche il museo. L’aumento riguarda anche i servizi didattici e le attività proposte al pubblico, sebbene in misura più contenuta. Questi aumenti sono destinati a finanziare la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Cimiteri: nuove tariffe per i loculi e le cappelle

Il settore dei cimiteri non è esente da aumenti. I costi per la concessione dei loculi subiscono una variazione significativa: ad esempio, il prezzo per un loculo adulto in prima fila passa da 4.100 a 4.432 euro, mentre in seconda fila aumenta da 5.100 a 5.513 euro. Per le cappelle a due lati, invece, l’incremento è ancora più rilevante: il costo passa da 46.500 a 50.000 euro. Non ci sono modifiche rilevanti, invece, per gli altri principali servizi cimiteriali.

Commercio e oneri amministrativi: nuove tariffe per attività e permessi

Anche il settore commerciale subirà un cambiamento nelle tariffe. L’importo per il subingresso di un esercizio di vicinato su sede fissa passerà da 30 a 50 euro, mentre le altre tariffe rimarranno invariate, come quella per la nuova apertura, che continua ad essere fissata a 50 euro.

Inoltre, aumentano le tariffe per alcuni diritti amministrativi relativi a servizi pubblici, tra cui: i trasporti eccezionali (da 100 a 150 euro), l’occupazione del suolo pubblico (da 100 a 120 euro) e i permessi per l’allestimento di striscioni e vetrofanie (entrambi a 120 euro). Anche le tariffe per l’occupazione di suolo pubblico con tavoli (da 100 a 150 euro) e gli addobbi natalizi (da 100 a 120 euro) subiranno un aumento.

Un bilancio equilibrato e sostenibile

Nonostante gli aumenti, il bilancio previsionale del Comune di Terni si presenta come strutturalmente equilibrato, con un’attenzione alla copertura dei costi tramite i proventi delle tariffe e i contributi finalizzati. Il Comune, infatti, non è più considerato un ente strutturalmente deficitario, come indicato dall’articolo 243, comma 2, del D.Lgs. 267/2000. Secondo quanto previsto nel bilancio, la gestione dei servizi a domanda individuale sarà coperta per oltre il 36% tramite entrate tariffarie.

Conclusione

Gli aumenti delle tariffe comunali approvati nel bilancio di previsione 2025-2027 toccheranno diversi settori strategici per la città di Terni, dal turismo ai servizi cimiteriali, fino al commercio e alla gestione dei diritti amministrativi. Tali modifiche si inseriscono in un contesto di riqualificazione dei servizi e sostenibilità finanziaria, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire il corretto funzionamento delle attività comunali.

Subscribe
Notificami
guest
4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Elevate sei sanzioni per uso improprio del mezzo nell'ambito dei controlli alla movida...
Ilio Cerquaglia
Storico agente della Polizia di Stato, protagonista di oltre 400 arresti, è scomparso a 65...
Il Comitato Famiglie Residenti del Centro Storico interviene sull’episodio di Ferragosto: “Sicurezza sempre più fuori...

Altre notizie