La Provincia di Terni ha annunciato la “Giornata della Trasparenza 2024”, un appuntamento annuale dedicato a sensibilizzare la cittadinanza, in particolare gli studenti delle scuole superiori, sui temi della trasparenza amministrativa e della prevenzione della corruzione. L’evento si terrà il prossimo 12 dicembre, dalle ore 11:00 alle 13:00, presso la Sala del Consiglio Provinciale, con la possibilità di partecipare anche in videoconferenza.
I temi centrali e il programma
La giornata ruoterà attorno ai contenuti del Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2024/2026, parte integrante dell’atto di programmazione operativa PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione). L’obiettivo principale è la creazione di valore pubblico attraverso l’integrità amministrativa e il coinvolgimento attivo della comunità.
Durante l’incontro si discuterà di trasparenza come strumento essenziale per promuovere la democrazia e contrastare fenomeni di cattiva amministrazione. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della prevenzione, sottolineando come il coinvolgimento diretto di cittadini e studenti possa generare una cultura civica moderna e consapevole.
Obiettivi dell’iniziativa
Tre sono gli obiettivi chiave della “Giornata della Trasparenza 2024”:
- Promuovere i valori di legalità e trasparenza, incentivando un dialogo costruttivo tra istituzioni e comunità.
- Informare sui servizi e sulle attività istituzionali della Provincia di Terni, aumentando la conoscenza e la fiducia verso la pubblica amministrazione.
- Incoraggiare un ritorno di feedback da parte dei giovani partecipanti, così da orientare meglio le politiche di trasparenza dell’ente.
Il contesto normativo e l’importanza della trasparenza
L’iniziativa si inserisce nel quadro tracciato dalla Legge 190/2012, che ha introdotto in Italia un modello organico per la lotta alla corruzione e la promozione della trasparenza. Questa normativa rappresenta un punto di svolta, spostando il rapporto tra cittadino e amministrazione da un’ottica di segretezza a una basata sulla condivisione delle informazioni come presupposto di democrazia.
La corruzione è ancora oggi una delle principali sfide da affrontare in Italia, costituendo un ostacolo significativo per il progresso economico e civile. Un approccio basato sulla sola repressione si è rivelato insufficiente, mentre la prevenzione, supportata dalla partecipazione attiva della cittadinanza, si propone come un modello più efficace e sostenibile.
Coinvolgere giovani e comunità
L’incontro tra istituzioni, cittadini e scuole rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche cruciali come la trasparenza e l’etica pubblica. Questo confronto può aiutare a formare cittadini più consapevoli e, in futuro, amministratori o funzionari competenti e integri.
L’evento si rivolge quindi non solo a chi già opera nella pubblica amministrazione, ma anche ai giovani che saranno i protagonisti del cambiamento, contribuendo a costruire una società più equa e trasparente.