Natale e inclusione: al via il progetto Passo dopo Passo per l’autonomia di ragazzi con disturbo dello spettro autistico

Un evento speciale di condivisione e speranza ha animato il centro per disturbi dello spettro autistico in Valnerina lo scorso sabato, segnando il debutto del progetto Passo dopo Passo, mirato a promuovere l’autonomia di ragazzi e ragazze ASD.

Grazie all’iniziativa della Cooperativa Sociale ACTL, sostenuta dalla Fondazione CARIT attraverso il Bando Welfare di Comunità, si apre un percorso che mira a rafforzare le competenze sociali, comunicative e pratiche dei partecipanti, supportandoli nella transizione verso l’età adulta.

Un evento tra convivialità e protagonismo

La giornata è iniziata con il tradizionale pranzo natalizio, un momento conviviale in cui i ragazzi hanno avuto un ruolo attivo. Con il supporto degli educatori, hanno contribuito alla preparazione e al servizio dei piatti, utilizzando ingredienti forniti dalla Cooperativa Sociale Agricola Terre Umbre. Questa attività rappresenta un modello concreto di integrazione e partecipazione, che mette in luce le abilità dei giovani protagonisti.

Sandro Corsi, presidente della Coop Sociale ACTL, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra famiglie, realtà cooperative e servizi pubblici. “Grazie all’impegno condiviso e alla determinazione di tutti, è possibile creare percorsi significativi e inclusivi per i ragazzi”, ha dichiarato durante il suo intervento.

Obiettivi e attività del progetto

Il progetto Passo dopo Passo, presentato dalla responsabile per l’autismo della Cooperativa ACTL, Loredana Scriccia, mira a offrire ai ragazzi strumenti utili per affrontare le sfide della vita quotidiana. Tra gli obiettivi principali, lo sviluppo di autonomia personale attraverso attività come la gestione domestica, l’uso dei mezzi pubblici, la cura della persona e l’amministrazione del denaro.

Inoltre, il progetto promuove laboratori per potenziare competenze sociali e lavorative, favorendo futuri inserimenti occupazionali. Il coinvolgimento di realtà produttive locali è cruciale per costruire una rete di supporto e opportunità che renda sostenibili questi obiettivi a lungo termine.

L’iniziativa vede una collaborazione strutturata, con ACTL alla guida e partner come ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), la USL Umbria 2 e il Comune di Terni. Questa sinergia tra enti pubblici e privati è una risorsa fondamentale per garantire il successo e l’impatto del progetto.

Una nuova prospettiva per l’autismo in Valnerina

Il centro per disturbi dello spettro autistico, già attivo da quattro anni, si conferma come punto di riferimento per iniziative innovative e inclusive. Con Passo dopo Passo, si rinnova l’impegno a sostenere la crescita e l’autonomia dei giovani con ASD, creando un futuro più aperto e integrato per tutti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie