“Con l’uscita dal dissesto finanziario, il Comune di Terni ha intrapreso una gestione mirata a ottimizzare le risorse e avviare progetti strategici. La razionalizzazione delle spese e le transazioni economiche hanno permesso di risparmiare circa 4 milioni di euro, mentre le operazioni con ASM e AST hanno generato entrate significative, con 5,7 milioni destinati alla partecipata principale e oltre un milione direttamente nelle casse comunali”. A parlare con i media – Corriere dell’Umbria e TGR – è il vicesindaco di Terni Riccardo Corridore che tira le somme di un 2024 che manda in archivio positivamente. La conferenza stampa di fine anno della Giunta, prevista inizialmente per ieri è stata invece rinviata al 2025 a causa del concomitante tavolo su Ast a Mimit.
“Terni ha iniziato – spiega Corridore- una trasformazione dal punto di vista del decoro urbano: miglioramento del verde pubblico, interventi nei parchi e videosorveglianza. La politica di internalizzazione degli interventi di manutenzione ha iniziato portare e continuierà a portare risparmi alle casse dell’ente grazie all’acquisto dei macchinari per il rifacimento dle manto stradale e il riempimento delle buche.A ciò si aggiungono i macchinari per la segnaletica orrizzontale che porterà costi abbassti dei 50 percento”.
Nuove opportunità si aprono per la riqualificazione urbana grazie alle manifestazioni di interesse ricevute per aree strategiche come l’ex Snia Viscosa e gli studios di Papigno. “Questi progetti – sottolinea il Vicesindaco- che mirano a valorizzare il patrimonio industriale e culturale, si inseriscono in un piano più ampio di promozione del turismo e degli eventi culturali. Inoltre con il rafforzamento della polizia locale abbiamo investito sulla sicurezza”
Il centro storico rappresenta un altro fulcro delle iniziative di rilancio. L’obiettivo del Comune, sottolinea Corridore, è trasformarlo in un vero e proprio centro commerciale diffuso, favorendo il connubio tra storia, commercio e vivibilità. Questo progetto si pone come una strategia per rivitalizzare l’area, attrarre visitatori e sostenere le attività locali.
“Chiudiamo un anno di forte impegno per l’amministrazione Bandecchi- sottolinea Corridore – dove abbiamo fatto una serie programmazione che darà i suoi frutti nel 2025. Anno che sarà di svolta: partierà anche il progetto stadio-clinica, siamo ancora in attesa dei documenti della Ternana”.
E l’augurio per i ternani: “Pensate positivo, guardate i miglioramenti e cercate di comprendere gli sforzi della nostra amministrazione comunale che fa della politica dell’ascolto il proprio elemento caratterizzante. Dobbiamo dimenticare il celebre detto “semo nati pe’ tribbolà” e comprendere che la visione del nostro sindaco porterà cambiamenti radicali nella città che saranno la base per il futuro delle generazioni che verranno”.