Domenica 19 gennaio, il programma televisivo “Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, ideato e condotto da Livio Leonardi, farà tappa in Umbria. La puntata, in onda su Rai Due dalle 14.00 alle 15.00, guiderà gli spettatori alla scoperta delle Rocche albornoziane, le maestose fortezze costruite nel XIV secolo dal cardinale spagnolo Egidio de Albornoz per consolidare il dominio pontificio sui territori umbri.
Un viaggio tra le Rocche albornoziane
Il viaggio comincerà dalla Rocca di Spoleto, progettata come fulcro del controllo territoriale grazie alla sua posizione strategica sulle principali vie di comunicazione. In origine utilizzata come residenza pontificia, la Rocca è stata successivamente trasformata in un carcere di massima sicurezza e oggi ospita il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.
Si proseguirà poi verso la Rocca di Narni, situata in un punto strategico che domina la valle del Nera. Questa fortezza è stata testimone di eventi drammatici, come l’attacco dei Lanzichenecchi durante il loro ritorno dal sacco di Roma del 1527. Le sue mura, resistenti e imponenti, sono ancora oggi un simbolo della storia e della resilienza del territorio.
Infine, il viaggio farà tappa presso la Rocca di Assisi, costruita nel 1362 dopo essere stata distrutta e ricostruita più volte. Questa fortezza, nota per il suo suggestivo camminamento sotterraneo e l’alta torre poligonale, è divenuta negli anni simbolo di pace e solidarietà: dal 1961 è la meta finale della Marcia della Pace che parte da Perugia.
Focus su cultura e natura
La puntata offrirà anche uno spazio dedicato alle bellezze naturalistiche del Lago di Piediluco, un luogo suggestivo incastonato tra le colline umbre. Inoltre, sarà presente una speciale parentesi nel mondo della fiction televisiva, arricchendo il racconto di nuovi spunti culturali.
Livio Leonardi, insignito della Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri e del Premio Internazionale “VISIONI” della Fondazione Civita di Bagnoregio, accompagnerà il pubblico con il suo stile narrativo unico, capace di far rivivere la storia e la cultura italiana attraverso la televisione.
La storia che ispira il presente
Le Rocche albornoziane rappresentano un esempio di come il passato possa ispirare il presente, unendo storia, architettura e valori universali. “Paesi che vai…” si conferma un programma che non solo intrattiene, ma contribuisce a valorizzare il patrimonio storico e culturale dell’Italia, portandolo nelle case degli spettatori con un linguaggio evocativo e coinvolgente.