La Regione Umbria si impegna a promuovere un dialogo continuo con i pendolari, mettendo al centro le necessità di chi utilizza le ferrovie per spostamenti lavorativi o di studio. Questo è l’obiettivo dichiarato dall’Assessore alla mobilità e ai trasporti, Francesco De Rebotti, che ha avviato ieri un ciclo di incontri con i rappresentanti dei comitati di pendolari.
“Questo incontro – ha dichiarato De Rebotti – deve considerarsi il primo atto di un percorso di interlocuzione continua con le realtà che rappresentano le esigenze dei cittadini. Si tratta di un confronto fondamentale per migliorare il trasporto ferroviario”.
L’incontro assume valore più importante, considerando che i pendolari continuano ad accusare ritardi e disagi. Gli ultimi nei giorni scorsi. Martedì’ sulla linea ad alta velocità Firenze-Roma, si sono registrati pesanti rallentamenti. Dalle 10.37 del mattino,la circolazione, già ridotta tra Valdarno e Arezzo a causa di un problema tecnico, ha registrato forti disagi, con rallentamenti medi di 30 minuti per 28 treni ad alta velocità, arrivando fino a 70 minuti di attesa.
I lavori stanno condizionando tutto e fino al 4 Marzo saranno giorni difficili Nove giorni di ritardo su undici per il treno che parte da Roma Termini alle 19 e arriva a Perugia alle 21.39 con un ritardo massimo che ha toccato i 70 minuti e una media di 25. Fino a 158 minuti di ritardo per il treno da Firenze Santa Maria Novella delle 15.14 con arrivo a Roma Termini alle 19.30 e per quello in partenza da Roma Termini alle 20.05 con arrivo previsto a Firenze alle 23.50.
E sul treno che da Firenze conduce a Roma, via Orte, i pendolari sono rimasti a lungo fermi al buio e al freddo
L’incontro con De Rebotti
La mobilità, sottolinea l’assessore, è un diritto essenziale. “Quello alla mobilità è uno dei fondamentali diritti di cittadinanza – ha ribadito – che deve poter essere pienamente esercitato da persone che, peraltro, pagano un servizio nella propria condizione di cliente”.
De Rebotti ha inoltre evidenziato l’importanza di un rapporto diretto con gli utenti del servizio ferroviario: “Vogliamo stabilire un filo diretto con i pendolari, e questo è solo l’inizio di un percorso che servirà anche a illustrare, passo dopo passo, i risultati che riusciremo a raggiungere”.
Durante l’incontro, l’assessore ha informato i rappresentanti dei comitati di pendolari di aver già intrapreso un dialogo con Trenitalia, con l’obiettivo di analizzare le problematiche attuali e identificare soluzioni efficaci. “Abbiamo già avviato un’interlocuzione con Trenitalia – ha spiegato – per chiarire lo scenario attuale e le problematiche cogenti”.
A conclusione della riunione, De Rebotti ha rassicurato i presenti sul fatto che le istanze emerse durante il confronto saranno portate “nelle prossime occasioni di dialogo con il Governo e l’Ente gestore”. Ha poi sottolineato come molte delle problematiche segnalate fossero già state individuate grazie a un continuo monitoraggio delle situazioni critiche del territorio.
All’incontro hanno partecipato diverse realtà rappresentative dei pendolari: il Comitato di Orvieto, la Federconsumatori Terni, il Comitato pendolari Orte, il Comitato pendolari Teverina, i Pendolari Umbria, Vita da pendolari e il Coordinamento pendolari umbri.