L’esposizione rappresenta un’occasione per ammirare una raccolta che ha un profondo significato personale: è infatti un omaggio a suo figlio Claudio, scomparso prematuramente nel 1997.
Un’arte che racconta memoria e affetto
Chiunque abbia passeggiato per le vie di Terni, potrebbe aver notato le opere artistiche realizzate su un’abitazione in via San Nicandro, al civico 128. L’autore di queste creazioni è proprio Oliviero Conti, che ha scelto di dedicare un’intera parete della sua casa alla memoria di Claudio. Una targa commemorativa affissa sulla facciata riporta un messaggio significativo:
“A Claudio. Affinché il silenzio non stenda un velo d’oblio e… la memoria tenga sempre vivo”.
Oliviero Conti, oltre ad essere un talentuoso pittore, scultore e fotografo, custodisce nella sua abitazione una collezione di circa 25 opere, tra cui sculture in bronzo e dipinti, oltre a un vasto archivio fotografico. Con il desiderio di condividere il proprio lavoro con la comunità, ha deciso di organizzare una mostra aperta al pubblico.
La mostra e il dono alla città
L’esposizione, che sarà inaugurata il 29 marzo 2025 alle ore 18, rappresenta un’importante opportunità per scoprire il percorso artistico di Conti, caratterizzato da una profonda introspezione e da un forte legame con la memoria. L’artista, infatti, ha espresso il desiderio di donare l’intera collezione al Comune di Terni, affinché possa essere valorizzata e resa accessibile a tutti.
Un omaggio che va oltre l’arte
Questa iniziativa non è solo un evento culturale, ma anche un tributo all’amore e al ricordo, un modo per mantenere vivo il nome di Claudio attraverso la bellezza dell’arte. La mostra al museo diocesano di Terni si preannuncia come un’occasione imperdibile per chi ama l’arte e desidera conoscere una storia di profonda umanità.