Il Museo del Flipper e del Modernariato “Dino Merluzzi”, situato a Marmore (Terni), celebra il suo primo anniversario con un evento speciale: in occasione degli Eventi Valentiniani, sabato 22 febbraio 2025 si terrà un open day dedicato a cittadini, turisti e appassionati di flipper. Durante la giornata saranno organizzate due visite guidate, alle ore 11 e alle 15, che permetteranno di scoprire la storia del museo, il mondo del collezionismo di giochi a livello nazionale e internazionale e di provare liberamente tutte le macchine da gioco esposte.
Le visite sono gratuite e accessibili solo su prenotazione, inviando una richiesta all’indirizzo info@museoflipper.it o visitando il sito ufficiale www.museoflipper.it.
Un’esperienza unica tra cultura, gioco e tecnologia
Il Museo del Flipper “Dino Merluzzi” è una realtà unica in Italia, nata con l’obiettivo di valorizzare il modernariato ludico e offrire un’esperienza interattiva ai visitatori. Situato in un’area turistica di grande richiamo, come quella della Cascata delle Marmore, il museo si inserisce in un contesto culturale e didattico che lo rende una meta ideale per appassionati e famiglie.
All’interno della struttura si possono trovare oltre 40 macchine da intrattenimento, tra flipper, juke-box e giochi d’epoca, che ripercorrono l’evoluzione tecnologica dal 1950 ai giorni nostri. Il percorso espositivo permette di osservare flipper elettromeccanici e elettronici delle varie epoche, ammirare cimeli originali e immergersi nella storia del gioco attraverso filmati d’epoca e materiali vintage come locandine e dischi.
Oltre all’aspetto ludico, il museo ha anche una funzione didattica, con l’intento di diventare un punto di riferimento per scuole e istituti. Grazie al programma “EduFun”, gli studenti possono esplorare da vicino i complessi meccanismi interni dei flipper, comprendendo il funzionamento di circuiti elettrici, ingranaggi e schede elettroniche.
Dal punto di vista ricreativo, la struttura ospita periodicamente tornei di flipper sportivo di livello internazionale, promossi dall’Ifpa Italia. Il flipper, infatti, è un gioco che unisce generazioni e rappresenta un’opportunità di svago per visitatori di ogni età.
Un museo interattivo e senza scopo di lucro
Il Museo del Flipper si estende su 260 metri quadrati e si sviluppa in sei sale tematiche. Tra queste, la Sala Elettromeccanici ospita flipper storici dagli anni ’60 e ’70, mentre la Sala Elettronici presenta modelli dagli anni ’70 ai 2000. Nella Sala Proiezioni e Conferenze vengono organizzati eventi e proiezioni a tema, mentre lo Spazio Arcade è dedicato ai videogiochi anni ’80 e ’90. Completano il percorso la Sala Restauro, destinata alla manutenzione dei macchinari, e la Sala Magazzino, dove vengono custoditi giochi e materiali in attesa di essere esposti.
Il museo è gestito dall’Associazione Ifpa Italia, in collaborazione con Pro Loco Marmore e Arci Terni, e non ha scopo di lucro. Le macchine da gioco sono perfettamente funzionanti e possono essere utilizzate gratuitamente, senza alcun costo per il pubblico.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il museo all’indirizzo info@museoflipper.it o visitare il sito ufficiale www.museoflipper.it.