Brunello Cucinelli dona abiti nuovi ai bambini del Centro Baobab di Neuropsichiatria Infantile

Un gesto di solidarietà ha illuminato il cuore di Terni, dove venti bambini assistiti dal Centro Baobab del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Usl Umbria 2 hanno ricevuto abiti nuovi grazie alla collaborazione tra l’associazione “I Pagliacci” e il progetto “Brunello Cucinelli for humanity”. L’iniziativa si inserisce nel percorso di impegno sociale promosso dal noto stilista umbro, che da oltre due anni coinvolge il volontariato in attività concrete a sostegno delle fasce più fragili della popolazione.

L’associazione “I Pagliacci”, guidata dal presidente Alessandro Rossi, ha accolto con entusiasmo la proposta dello staff di Cucinelli, attivandosi per individuare le famiglie più bisognose. Dopo aver raccolto le taglie dei bambini coinvolti, ha trasmesso i dati al team del progetto, che ha provveduto alla preparazione e alla spedizione degli abiti. In circa un mese, il materiale è arrivato a destinazione, pronto per essere distribuito.

La cerimonia di consegna si è svolta presso il Centro Baobab di Terni, alla presenza del direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2, dott. Piero Carsili, del direttore del servizio di Neuropsichiatria Infantile, professor Augusto Pasini, e degli operatori sanitari, oltre che dei volontari de “I Pagliacci” e dei rappresentanti del progetto umanitario promosso da Cucinelli.

Durante l’evento, sono stati espressi calorosi ringraziamenti per l’iniziativa che ha unito generosità, cura e spirito umanitario, regalando momenti di gioia a bambini che affrontano quotidianamente sfide complesse legate alla loro salute mentale. Il presidente Rossi ha sottolineato l’importanza della tempestività e della sensibilità con cui l’iniziativa è stata portata avanti, lodando il valore del dono come gesto concreto di vicinanza.

Brunello Cucinelli ha ribadito la filosofia alla base del progetto “for humanity”, dichiarando: “Riteniamo che il nuovo capitalismo debba trovare equilibrio tra profitto e dono, in un’ottica umanistica che rispetti l’etica costruita dall’uomo nei secoli”. Una visione che riflette l’impegno del brand nell’affiancare le istituzioni del territorio in percorsi di solidarietà tangibile.

Il direttore generale Carsili e il prof. Pasini hanno riconosciuto il valore di un’azione che non si limita al semplice gesto materiale, ma che rappresenta un messaggio potente di inclusione, dignità e attenzione per il prossimo, soprattutto in un contesto sanitario e terapeutico così delicato come quello della Neuropsichiatria Infantile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Inaugurato un innovativo spazio al Dipartimento di neuropsichiatria infantile della Usl Umbria 2, grazie al...
Donazioni, amore e memoria: un gesto per aiutare altri bambini e sostenere il Centro Baobab...
Una poesia in vernacolo ternano, donata dall’associazione I Pagliacci al Sit dell’ospedale di Terni, celebra...

Altre notizie