Un nuovo volto si aggiunge alla galleria urbana di Narni Scalo: è quello della Sora Lella, icona del cinema romano, immortalata su una palazzina in via Tuderte dall’artista David Pompili. Il murale, tredicesima opera dell’autore all’interno del progetto dedicato ai grandi del cinema, raffigura Lella Fabrizi affiancata al fratello Aldo Fabrizi, già protagonista di un precedente ritratto murale nello stesso luogo.
La scelta di omaggiare la Sora Lella non è casuale. Attrice simbolo della romanità più genuina, Lella Fabrizi ha conquistato il pubblico con le sue interpretazioni in film cult come Bianco, Rosso e Verdone e Acqua e Sapone. La sua presenza nel murale accanto al fratello rappresenta una riunione familiare simbolica, che rafforza l’identità e la memoria collettiva del cinema italiano.
David Pompili, artista noto per il suo impegno nella riqualificazione artistica degli spazi urbani, ha voluto così rendere un doppio tributo: alla famiglia Fabrizi e alla romanità cinematografica, che trova a Narni Scalo un museo a cielo aperto in continua espansione.
L’opera entra a far parte di un percorso artistico più ampio che già comprende murales dedicati a figure leggendarie del panorama cinematografico italiano: Pasolini, Terence Hill, Sophia Loren con Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Anna Magnani, Giuliano Montaldo, Monica Vitti, Paolo Villaggio, Gastone Moschin, Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli. Ogni murale rappresenta un tassello di un mosaico culturale che trasforma Narni Scalo in un vero e proprio centro d’arte urbana.
Questo progetto si inserisce all’interno della più ampia iniziativa di rigenerazione urbana promossa dal Comune, avviata con il festival Rigenerarsi, che nel 2025 giungerà alla sua terza edizione. Il festival ha innescato una serie di eventi culturali e interventi di riqualificazione che stanno trasformando il volto di Narni Scalo, rendendolo sempre più un punto di riferimento artistico e turistico dell’Umbria.
Il successo del progetto ha spinto l’amministrazione a pubblicare un nuovo bando per la realizzazione di ulteriori murales, confermando l’impegno nel valorizzare il territorio attraverso l’arte e la memoria culturale.