Oltre un milione per eliminare le barriere architettoniche in Umbria

La Regione Umbria assegna risorse ai Comuni per il biennio 2024-2025: 64 enti coinvolti, 375 domande, priorità a montascale e ascensori

Un fondo di oltre 1,1 milioni di euro sarà destinato al superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati della Regione Umbria per il periodo 2024-2025. Ad annunciare l’iniziativa è Francesco Filipponi, consigliere regionale del Partito Democratico, sottolineando il valore sociale e strutturale dell’intervento che coinvolgerà decine di comuni umbri.

Le risorse, deliberate dalla Giunta regionale, serviranno a soddisfare 375 richieste avanzate da cittadini che hanno necessità di rendere accessibili le proprie abitazioni. Il fabbisogno totale ammontava a 1,6 milioni di euro, ma una parte della somma, pari a 509 mila euro, è stata decurtata in quanto già disponibile nei bilanci comunali. Tali fondi provengono da economie generate da revoche, ricalcoli o rinunce da parte dei beneficiari precedenti.

Ben 64 Comuni umbri hanno comunicato il proprio fabbisogno per il biennio di riferimento: 284 richieste arrivano dalla provincia di Perugia, mentre 91 provengono dalla provincia di Terni. Questo dimostra una partecipazione capillare e un’attenzione diffusa verso le problematiche legate all’accessibilità.

Secondo Filipponi, l’87% delle richieste riguarda interventi finalizzati a migliorare l’accessibilità degli immobili, in particolare attraverso l’installazione di montascale, piattaforme elevatrici e nuovi ascensori. Questi strumenti permettono a persone con disabilità o difficoltà motorie di fruire in autonomia degli spazi abitativi.

Il consigliere ha voluto ringraziare pubblicamente tutti i soggetti coinvolti, in particolare la presidente Stefania Proietti, l’assessore Francesco De Rebotti, promotore dell’atto, e gli uffici regionali che hanno curato l’intero iter amministrativo. Il lavoro sinergico tra istituzioni regionali e enti locali è stato determinante per l’ottenimento di questo risultato concreto.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’inclusione e il miglioramento della qualità della vita per molte famiglie umbre, rafforzando l’impegno della Regione Umbria sul fronte dell’accessibilità universale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Videointervista al presidente della prima commissione consiliare a Palazzo Cesaroni: "Otto mesi intensi, è stato...
Il consigliere regionale del Pd Filipponi pubblica la delibera con cui Palazzo Spada prende atto...
L'annuncio dell'assessore De Rebotti: "Trenitalia non parteciperà ai rimborsi per i pendolari e anzi ci...

Altre notizie