Valorizzazione e turismo sostenibile alla Cascata delle Marmore

Nuovi servizi, manutenzione e trasporti integrati per accogliere al meglio oltre mezzo milione di visitatori

L’assessore al Turismo di Terni, Alessandra Salinetti, ha effettuato un sopralluogo alla Cascata delle Marmore insieme al dirigente della Direzione Governo del Territorio Federico Nannurelli, con l’obiettivo di valutare direttamente lo stato dell’area e la qualità dell’accoglienza turistica. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del sito, che con l’arrivo dell’estate entra nel vivo.

Già dalla primavera i sentieri sono tornati ad essere completamente fruibili, grazie agli interventi di messa in sicurezza che hanno migliorato l’esperienza escursionistica. Parallelamente, la gestione logistica dei flussi turistici ha subito una trasformazione significativa, con l’affidamento in house al Comune – tramite la partecipata Terni Reti – della gestione dei parcheggi all’ex Viscosa e dell’area camper. Questa operazione ha contribuito a migliorare l’accoglienza e a ridurre la congestione veicolare nella zona della cascata.

Un altro tassello fondamentale della strategia è rappresentato dal nuovo modello di gestione integrata, che punta a creare sinergie con altri poli attrattivi del territorio, come il sito archeologico di Carsulae e il Lago di Piediluco. In quest’ottica è stato siglato un patto di sussidiarietà con soggetti economici locali, finalizzato alla creazione di nuovi prodotti turistici nei settori sportivo, religioso, culturale ed enogastronomico.

Il turismo didattico ha registrato numeri significativi, con oltre 75mila studenti in visita nel corso dell’anno scolastico. Per valorizzare ulteriormente l’offerta, saranno riorganizzati i servizi di visita guidata, includendo luoghi simbolici come il “Balcone degli innamorati” – in collegamento con il tema di San Valentino – e il sito ipogeo con le sue oltre 350 grotte. Sono previste inoltre nuove postazioni ristoro, tra cui una ai Campacci, e l’introduzione di merchandising dedicato.

Sul fronte della mobilità, è in arrivo un potenziamento dei trasporti turistici, con navette verso il Belvedere superiore, bus, shuttle e collegamenti via lago con Piediluco. A questi si aggiungono il trasporto con conducente e il servizio taxi, per garantire un’esperienza di viaggio fluida e completa.

La sicurezza del sito resta una priorità: è stato approvato un progetto di sinistra idraulica al Belvedere superiore, del valore di 2 milioni di euro, volto alla messa in sicurezza dell’area. Un piano di manutenzione continua affianca gli interventi straordinari, assicurando la qualità e la fruibilità degli spazi.

L’assessore ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti in questo inizio di stagione estiva, evidenziando il ruolo della cascata come una delle principali destinazioni turistiche italiane, attualmente al sesto posto a livello nazionale per presenze. L’obiettivo ora è proseguire lungo questa traiettoria, rafforzando l’attrattività del sito attraverso il calendario di eventi in programma e il miglioramento costante dei servizi.

Un ringraziamento è stato rivolto a tutti gli operatori che lavorano quotidianamente per mantenere lo standard di qualità richiesto da oltre mezzo milione di turisti che ogni anno scelgono la Cascata delle Marmore come meta.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Alla presenza dell'assessore De Rebotti, ecco le nuove strutture: turismo sostenibile, memoria storica e rilancio...
Gole del Nera
Dal 7 giugno tornano le prenotazioni per la sorgente della Morìca. Al via anche una...
Cascata delle Marmore
Oltre 14mila presenze tra sabato e Pasquetta: numeri in crescita e nuovi piani in vista...

Altre notizie