Attività culturali, ricreative e sportive per bambini e ragazzi

Attività gratuite, riqualificazione degli spazi pubblici e percorsi educativi per promuovere socializzazione e crescita nei mesi estivi

Prenderà il via il 16 giugno a Stroncone “Benessere in Comune Benessere Insieme”, il nuovo progetto educativo e ricreativo dedicato ai bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune in collaborazione con la Cooperativa sociale E.Di.T., mira a valorizzare la partecipazione attiva dei più giovani attraverso sport, arte e inclusione.

Nato da un’intuizione dell’assessora Melania Quintili, il progetto è stato selezionato attraverso il bando nazionale “Benessere in Comune”, promosso dal Dipartimento per le Politiche della famiglia. L’iniziativa si articola in due principali linee di azione: la riqualificazione degli spazi pubblici e l’organizzazione di eventi aperti a tutta la cittadinanza.

Gli interventi infrastrutturali interessano l’area di Madonna del Colle, con particolare attenzione al campetto sportivo e al parco adiacente. Qui verranno eseguiti lavori per il miglioramento della sicurezza, l’adeguamento delle strutture e il rinnovamento degli impianti, rendendo gli spazi più accessibili e funzionali per le attività all’aperto.

Parallelamente, si svilupperà un ricco calendario di appuntamenti settimanali pensati per favorire l’aggregazione e la crescita personale dei partecipanti. Le attività si svolgeranno in orario pomeridiano, dal lunedì al venerdì, e saranno focalizzate su discipline sportive come calcio, basket e pallavolo, oltre a laboratori artistici di teatro e pittura.

La partecipazione è totalmente gratuita, ma è richiesta la compilazione di un modulo di adesione scaricabile dal sito del Comune di Stroncone o da quello della Cooperativa E.Di.T. Le attività proseguiranno fino al 4 luglio, per poi riprendere dal 25 agosto al 12 settembre, offrendo così una continuità durante l’intera estate.

Un elemento centrale del progetto è la presenza di educatori professionisti della cooperativa E.Di.T., affiancati da esperti delle varie discipline, con l’obiettivo di fornire esperienze formative di qualità. Non mancherà anche l’apporto della Parrocchia dei Santi Michele Arcangelo e Nicola, che grazie a Frate Luca Allaria, ha coinvolto attivamente le famiglie del territorio, rafforzando il legame tra comunità e istituzioni.

L’iniziativa si propone non solo di offrire momenti di svago e crescita personale ai più piccoli, ma anche di rivitalizzare il tessuto sociale e culturale di Stroncone, creando un ambiente più inclusivo e partecipativo. Come sottolineato dall’assessora Quintili, “restituire alla cittadinanza spazi sicuri e accoglienti significa investire sul futuro della comunità, partendo proprio dai giovani”.

Per maggiori informazioni e per consultare il calendario completo degli appuntamenti, è possibile visitare i siti ufficiali del Comune di Stroncone (www.comune.stroncone.tr.it) e della Cooperativa E.Di.T. (www.editcooperativa.it), oppure contattare direttamente gli organizzatori via email o telefono.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’assessore al turismo Annalisa Spezzi ringrazia i volontari per l’organizzazione degli eventi ma denuncia il...
Era frequentato e gestito da persone con precedenti, come in altri recenti casi...
Presentata ufficialmente la richiesta al Comune: un luogo per ricordare la lotta contro il razzismo...

Altre notizie