Narni Scalo: capitale della sostenibilità con il progetto “È viva la scuola Labs: energia per il futuro”

Il progetto "È viva la scuola Labs: energia per il futuro" ha trasformato Narni Scalo in una piccola grande "capitale della sostenibilità".

Si è concluso con successo il ciclo di laboratori sull’energia rinnovabile, culminato nella “Fiera delle invenzioni”. Questo evento fa parte del progetto ideato per Enel dalla Ong internazionale Helpcode, impegnata nella formazione e tutela dei diritti dell’infanzia.

Il progetto ha coinvolto circa 100 studenti di sei classi degli istituti scolastici di Narni Centro e Narni Scalo, insieme alle loro famiglie. Alla manifestazione hanno partecipato il sindaco Lorenzo Lucarelli, la dirigente scolastica Sandra Catozzi, Piera Savino della sostenibilità di Enel, Federico Rosa e Riccardo Clementi per le Relazioni Esterne Enel, oltre a docenti ed educatori di Helpcode.

Dopo i saluti istituzionali, gli alunni hanno presentato le loro idee green nella “Fiera delle invenzioni”, illustrando i lavori prodotti durante il percorso educativo dedicato all’energia e alla sostenibilità.

La “Smart City” e la Fiera delle Invenzioni

La giornata si è conclusa con la presentazione della “Smart City”, un modello in scala ridotta realizzato dagli studenti, e la consegna degli attestati di partecipazione. Narni è stata la terza tappa del tour nazionale di “Energia per il futuro”, un’iniziativa partita nel 2023 che ha già coinvolto 500 studenti in tutta Italia. L’obiettivo principale è orientare le nuove generazioni verso scelte ecologiche e consapevoli per un futuro sostenibile.

Oltre alla fiera delle idee, gli studenti hanno creato una riproduzione concreta della “città del futuro”, realizzata con materiali di recupero e illuminata da piccoli pannelli fotovoltaici. Questo modello potrà ispirare ulteriori progetti nel territorio di Narni, già nota per gli impianti idroelettrici di Enel Green Power.

L’importanza della Formazione Sostenibile

Il sindaco e la dirigente scolastica hanno sottolineato l’importanza dei temi dell’energia e dell’ambiente per il futuro del pianeta. Hanno evidenziato come progetti come questo siano fondamentali per far comprendere ai giovani argomenti complessi in modo partecipato e coinvolgente, formando così cittadini responsabili. La conoscenza delle fonti rinnovabili favorisce la cultura dello sviluppo sostenibile e del consumo consapevole.

Un Impegno Continuo

“Siamo orgogliosi di proseguire anche quest’anno un progetto che mira a formare le nuove generazioni sull’uso consapevole dell’energia”, hanno dichiarato Piera Savino e Federico Rosa per Enel. “Questa iniziativa si rivolge alle comunità dei territori in cui operiamo, soprattutto dove abbiamo progetti di sviluppo rinnovabili, per rafforzare una relazione di reciproco sostegno per lo sviluppo sostenibile del Paese.”

Narni Scalo è diventata, per un giorno, la capitale della sostenibilità, dimostrando che la formazione e l’impegno delle nuove generazioni sono la chiave per un futuro energetico sostenibile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tutto al Parco dei pini di Narni Scalo, si comincia il 19 agosto e si...
La città umbra partecipa al workshop in Polonia per promuovere sostenibilità, educazione ambientale e inclusione...
La storica manifestazione si è svolta in notturna su via Capitonese, attirando centinaia di spettatori...

Altre notizie